Dopo aver celebrato cinquant’anni con un’edizione di successo nel 2024, Arte Fiera continua a crescere sotto la guida del Direttore artistico Simone Menegoi e del Direttore operativo Enea Righi. Nei padiglioni 25 e 26, confermati per il 2025, la fiera si conferma punto di riferimento per la scena artistica italiana, con artisti, gallerie, editoria e istituzioni.
Espositori, sezioni e curatori. Tra le 176 gallerie del 2025 si registrano ritorni importanti, tra cui Gió Marconi, Magazzino, Raffaella Cortese e Tucci Russo, e nuove presenze internazionali come Herald St. Oltre alla Main Section, si aggiungono quattro sezioni curate: Fotografia e immagini in movimento (Giangavino Pazzola), Multipli (Alberto Salvadori), Pittura XXI (Davide Ferri) e la nuova Prospettiva, dedicata agli artisti emergenti (Michele D’Aurizio). Torna Percorso, che nel 2025 esplorerà il tema “Comunità: non ‘io’ ma ‘noi’”, rinnovando la partnership con Ducati.
Public program e special project
Opus Novum #7: Maurizio Nannucci. Dal 2019 Arte Fiera commissiona un’opera inedita a un artista italiano affermato. Per il 2025, Maurizio Nannucci presenta un multiplo esclusivo: una shopper con la scritta YOU CAN IMAGINE THE OPPOSITE, un invito a ripensare la realtà. Arte Fiera condivide l’approccio di Nannucci alla produzione seriale come forma di diffusione democratica dell’arte. Si ringrazia Pasini Bags per la partnership tecnica.
Book Talk. Il ciclo di conversazioni sui libri d’arte, curato da Guendalina Piselli in collaborazione con BPER, giunge alla quarta edizione. Tra gli incontri, Marie De Brugerolle dialoga con Vincenzo Estremo su “Post-Performance Future”, mentre Cristiana Perrella ed Eva Fabbris presentano due volumi su Tomaso Binga e il linguaggio artistico. Un altro appuntamento esplora gli spazi espositivi non profit di Bologna e la scena creativa italiana dagli anni ’90 a oggi.
Fondazione Furla. Per il terzo anno, Arte Fiera collabora con Fondazione Furla per un programma di performance curate da Bruna Roccasalva. L’edizione 2025 presenta Adelaide Cioni con “Five Geometric Songs”, un progetto che combina segno, ritmo e colore attraverso costumi animati da danzatori su musiche di Dom Bouffard. L’opera dialoga con il Padiglione de l’Esprit Nouveau, celebrando il centenario dell’Exposition Internationale des Arts Décoratifs di Parigi.
ART CITY Bologna
Il 6 febbraio, in occasione di Arte Fiera, prende il via la tredicesima edizione di ART CITY Bologna: un programma di mostre ed eventi che trasforma la città in un palcoscenico dell’arte, promosso dal Comune di Bologna e da BolognaFiere, coordinato dal Settore Musei Civici Bologna | Area Arte Moderna e Contemporanea con la direzione artistica di Lorenzo Balbi.
Anche quest’anno la call per aderire al programma della kermesse ha suscitato un’ampia partecipazione, con il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati per un totale di più di 250 proposte ricevute, a testimonianza della vivacità del panorama artistico e culturale bolognese. Il programma definitivo, con le mostre e gli eventi selezionati, sarà visibile su www.artcity.bologna.it .
Lo Special Program rende omaggio alle dieci Porte della Città, creando un itinerario circolare di opere e installazioni, firmate da artisti e artiste italiani e internazionali, che dialoga con la storia di Bologna, le sue evoluzioni sociali e i suoi cambiamenti morfologici e culturali. Gli artisti invitati sono Fatma Bucak, Francesco Cavaliere, Valentina Furian, Gabrielle Goliath, Judith Hopf, Franco Mazzucchelli, Susan Philipsz, Angelo Plessas, Andrea Romano, Dread Scott a cui si aggiunge Derek MF Di Fabio con una performance in movimento.
Nel programma di ART CITY Bologna si conferma sabato 8 febbraio l’ART CITY White Night, la notte bianca dell’arte. Il pubblico potrà godere della proposta artistica diffusa in città anche nelle ore serali, grazie alla collaborazione di operatori culturali e commerciali che estenderanno il loro orario di apertura fino alle ore 24.00.
Arte Fiera 2025 si conferma un appuntamento chiave per il mondo dell’arte, con una proposta che unisce tradizione e innovazione. Oltre alle gallerie, Arte Fiera ospita 15 espositori dell’editoria e 13 istituzioni, per un totale di 204 partecipanti. L’elenco completo è disponibile qui: https://www.artefiera.it/arte-fiera-/elenco-espositori/9719.html