Fettuccine Alfredo, il piatto più discusso della cucina italiana compie 117 anni

0

Piatto iconico della cucina italiana all’estero, aspramente dibattuto in Italia, le Fettuccine Alfredo sono un fenomeno gastronomico ormai centenario, in grado di affascinare intere generazioni oltreoceano

Dal 1908 a oggi, le Fettuccine Alfredo hanno conquistato migliaia e migliaia di estimatori, diventando uno dei piatti simbolo della cucina italiana all’estero. Per celebrare i 117 anni dalla loro creazione, il prossimo 7 febbraio la storica sede de “Il Vero Alfredo” a Roma ospiterà un esclusivo evento, in concomitanza con il National Fettuccine Alfredo Day, una giornata celebrativa molto apprezzata negli Stati Uniti. L’iniziativa vedrà la partecipazione di personalità di spicco del mondo istituzionale e culturale, sotto la guida delle eredi dell’originale Alfredo, oggi custodi della tradizione culinaria familiare.

La vera storia delle Fettuccine Alfredo

Alfredo di Lelio e la moglie Ines

Le Fettuccine Alfredo vedono la luce a Roma, in una piccola trattoria in Piazza Rosa, oggi sostituita dalla Galleria Alberto Sordi. L’inventore del piatto è Alfredo Di Lelio, spinto dal desiderio di aiutare sua moglie Ines a riprendersi dopo il parto del loro primogenito. Preoccupato per la sua salute, Alfredo preparò con le sue mani una pietanza nutriente e semplice: fettuccine fresche condite con burro e parmigiano appena grattugiato. La combinazione piacque tanto a Ines che gli suggerì di inserirla nel menù del loro ristorante. In un periodo in cui la pasta al burro era già una preparazione piuttosto diffusa, l’idea di Alfredo riuscì ad acquisire un carattere distintivo, grazie all’abilità nella mantecatura e alla generosa quantità di burro utilizzata.

Il successo internazionale

La consacrazione delle Fettuccine Alfredo arrivò nel 1927, grazie a due icone del cinema muto, Douglas Fairbanks e Mary Pickford. Durante una visita al ristorante di Alfredo Di Lelio in Via della Scrofa, rimasero talmente colpiti dal piatto che decisero di regalarli un set di posate in oro massiccio con l’incisione: “To Alfredo, the King of the Noodles”. Questo gesto segnò l’inizio della fama internazionale del piatto, che si diffuse rapidamente negli Stati Uniti grazie al prestigio dei due attori di Hollywood.

Nel corso degli anni sono state molte le celebrità che hanno visitato il ristorante di Alfredo, contribuendo a consolidare nel mondo la reputazione delle Fettuccine Alfredo, come simbolo dell’autentica cucina italiana. La ricetta originale ha, però, subito alcune modifiche oltreoceano, dove viene spesso preparata con l’aggiunta di panna, per ottenere una consistenza più cremosa.

Tradizione di famiglia

Le Fettuccine Alfredo rappresentano un esempio perfetto di come un semplice piatto possa raccontare una storia di amore, tradizione e successo internazionale, continuando a essere un simbolo della cucina italiana nel mondo. Oggi, le eredi di Alfredo, Ines Di Lelio e Chiara Cuomo, continuano a tramandare la tradizione, sottolineando l’importanza di preservare la ricetta originale e il suo legame con la storia della famiglia.

Il compleanno delle Fettuccine Alfredo sarà festeggiato non solo a Roma, ma anche nei ristoranti in franchising “Alfredo di Roma” presenti a Gedda, in Arabia Saudita, Città del Messico e Cozumel. L’evento romano, ospitato nella prestigiosa sede di Piazza Augusto Imperatore 30, inserita ufficialmente nell’Albo dei Locali Storici d’Italia, vedrà la partecipazione di ospiti illustri e sarà un omaggio alla figura di Alfredo Di Lelio I, conosciuto come “L’Imperatore delle Fettuccine”. L’evento si propone non solo come una celebrazione di un piatto iconico, ma come un’occasione per riflettere sul patrimonio gastronomico italiano e sul valore della continuità familiare nella ristorazione.

Giovanna Genovese

 

Autore