FS Treni Turistici Italiani ed European Sleeper insieme per un turismo ferroviario sostenibile

0

FS Treni Turistici Italiani ed European Sleeper hanno stretto un accordo per la trazione dei convogli dal Brennero a Venezia, promuovendo il turismo ferroviario sostenibile e valorizzando le bellezze del territorio italiano

FS Treni Turistici Italiani (FS TTI), la nuova società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FS), ha siglato un accordo strategico con la compagnia ferroviaria privata belga-olandese European Sleeper. L’accordo prevede che, a partire dal 5 marzo, le locomotive E 402B di FS TTI, caratterizzate dalla livrea distintiva della società, trainino i convogli di European Sleeper dal Brennero a Venezia. Le fermate intermedie includeranno Bressanone, Bolzano, Verona e Venezia Mestre.

Bressanone – Photo Pexels

European Sleeper, fondata nel gennaio 2021, è una cooperativa belga-olandese che opera servizi di treni notturni tra Bruxelles e Praga, con piani di espansione verso altre destinazioni europee. La mission dell’azienda è quella di offrire un’alternativa sostenibile e confortevole ai viaggi aerei, promuovendo il ritorno dei treni notturni in Europa.

L’accordo con European Sleeper rappresenta un passo significativo per FS TTI nel consolidare la sua presenza nel settore del turismo ferroviario internazionale. La collaborazione con vettori esteri per servizi analoghi è una delle strategie chiave per ampliare l’offerta turistica e promuovere il turismo sostenibile.

Il Gruppo FS Italiane, attraverso FS Treni Turistici Italiani, sta investendo in maniera significativa nel turismo ferroviario, riconoscendo il valore aggiunto che questo tipo di viaggio può offrire. L’obiettivo è quello di proporre esperienze di viaggio uniche, che combinino il fascino del treno con la scoperta delle bellezze del territorio italiano, promuovendo al contempo una mobilità sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Photo Pexels

Inoltre, la Fondazione FS Italiane svolge un ruolo fondamentale nella valorizzazione del patrimonio storico delle ferrovie italiane. Costituita il 6 marzo 2013, la Fondazione gestisce un parco di rotabili storici composto da 400 mezzi, oltre a fondi archivistici e bibliotecari, musei ferroviari e linee ferroviarie recuperate a vocazione turistica attraverso il progetto “Binari senza Tempo”.

Tra le iniziative recenti di FS TTI, si segnalano nuovi collegamenti turistici come l’Espresso Langhe-Monferrato e l’Espresso Assisi, presentati nell’autunno 2024. Questi treni mirano a offrire esperienze di viaggio distintive verso mete turistiche di grande attrattività, con una forte connessione con il territorio e un elevato livello di comfort.

L’accordo tra FS Treni Turistici Italiani ed European Sleeper rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione internazionale possa contribuire allo sviluppo del turismo ferroviario sostenibile. Grazie a questa partnership, i viaggiatori avranno l’opportunità di scoprire l’Italia e l’Europa in modo autentico e rispettoso dell’ambiente, riscoprendo il piacere del viaggio lento e della scoperta dei territori attraversati.

Info: fstrenituristici.it     Leggi https://www.albergo-magazine.it

Autore