Il mappamondo visto dalla nave

0

Le incredibili rotte di Costa Crociere: approdata a Trieste la “Deliziosa” reduce dal giro del globo. Dagli Emirati ai Caraibi, altri itinerari da sogno

Eccola la “Costa Deliziosa” al Porto Vecchio di Trieste! Ha un nome che è un buon auspicio questa nave transoceanica… Un viaggio senza tempo il suo, un sogno che diventa realtà, una navigazione intorno al globo che riporta ai tempi dei transatlantici “eroici” del secolo scorso. Il giro del mondo… Chissà quanti lo hanno sognato, accarezzando con gli occhi il mappamondo o sfogliando l’atlante sul banco delle scuole elementari. Immaginando orizzonti sempre diversi: tramonti rosso fuoco con i profili delle palme o skyline avveniristici con vertigini di grattacieli di ogni foggia; porti che richiamano atmosfere salgariane, come pure fiordi artici con piccole capanne rosse di pescatori.

Quattro mesi di navigazione, 52 tappe in 4 continenti

Dopo oltre quattro mesi di navigazione in 4 continenti, 52 destinazioni e 21 paesi, la nave Costa Deliziosa è approdata il 16 aprile scorso a Trieste, una delle tappe della straordinaria edizione 2025 del Giro del Mondo di Costa Crociere. Una tradizione ormai consolidata nell’offerta di Costa, ricordiamo unica compagnia del settore crociere a sventolare bandiera italiana (la sede è a Genova, pur essendo la compagnia parte di un gruppo internazionale) che nell’edizione 2025 ha emozionato più di 2.000 ospiti provenienti da tutto il mondo e che è terminata, appunto, il 16 aprile a Trieste da dove era partita lo scorso 7 dicembre 2024. E il 21 aprile, ovvero il giorno di Pasquetta, sempre da Trieste, è prevista la nuova partenza, per una stagione nel Mediterraneo, con due itinerari da 7 giorni ciascuno.

“Costa Deliziosa”, nave ormai abituata a tratteggiare il mappamondo con le sue rotte, ha regalato ai suoi ospiti un’esperienza unica, visitando alcune delle destinazioni più iconiche del mondo in Europa, Africa, Sud America e Oceania: dalle vibranti città del Brasile e dell’Argentina alle remote isole della Polinesia, dalla natura incontaminata della Nuova Zelanda e dell’Australia alle meraviglie del Sudafrica e della Namibia, prima di rientrare nel Mediterraneo attraverso il canale di Suez. Lungo la rotta la celebrazione del Capodanno a Rio de Janeiro o la navigazione tra i ghiacciai della Terra del Fuoco.

Ora lo sguardo è già rivolto al futuro: sono ancora aperte le prenotazioni per il Giro del Mondo 2026, in partenza a novembre 2025, con un itinerario rinnovato. Il via il 21 novembre 2025 da Trieste e circumnavigherà il globo, navigando verso ovest, per vivere un’esperienza degna dei migliori romanzi d’avventura: 142 giorni, esplorando cinque continenti, alla scoperta dei paesaggi sconfinati del Sud America, della natura primordiale delle isole del Pacifico, dalla Polinesia Francese alla nuova Caledonia, spingendosi sino alla futuristica Tokyo e all’India.

Infine, per chi sogna ancora più in grande, Costa Crociere ha annunciato di recente anche l’edizione 2027 del Giro del Mondo, che partirà da Savona il 26 novembre 2026 e farà ritorno nella stessa città il 12 aprile 2027, offrendo un viaggio indimenticabile attraverso alcune delle destinazioni più affascinanti del pianeta. Con 139 giorni di traversata, l’edizione 2027 circumnavigherà il globo, iniziando con la navigazione dell’Atlantico verso i Caraibi, e toccando per la prima volta l’isola privata Half Moon Cay alle Bahamas e le città più iconiche della East e West Coast degli Stati Uniti. Oltre all’itinerario completo di 139 giorni da Savona, in questa edizione 2027 è possibile usufruire anche di una ulteriore opportunità di prenotazione per la crociera di 100 Giorni con imbarco a San Francisco, raggiungibile con voli dai principali aeroporti.

“Costa Deliziosa” si conferma una delle navi più affascinanti e amate della flotta Costa. Completamente rinnovata nel 2024, è tornata protagonista con uno stile che esalta l’eleganza italiana e il comfort a bordo. Le giornate a bordo si sono trasformate in un viaggio nel viaggio, grazie a un’ampia offerta gastronomica di alto livello (uno dei menu dei ristoranti top è di Bruno Barbieri), con ristoranti tematici, buffet con specialità internazionali, cucina gourmet e bar a tema; 12 bar e lounge, come il romantico Sunset Bar, con i suoi aperitivi vista mare, che ha fatto da cornice a tramonti indimenticabili nei porti più iconici del pianeta; 7 piscine e vasche idromassaggio, un’area Spa con vista mare; miniclub gratuiti e un ampio teatro con show dal vivo ogni sera.

Circumnavigato il Capo di Buona Speranza

E se la “Deliziosa” ha avuto orizzonti oceanici, non è stata da meno l’ammiraglia della flotta Costa: la “Smeralda”, la più grande con la gemella “Toscana”. E’ rientrata in questi giorni a Genova, di ritorno dalla stagione invernale negli Emirati Arabi Uniti, dove ha navigato offrendo crociere di una settimana tra Dubai, Muscat (Oman), Doha (Quatar) e Abu Dhabi. Nella rotta di ritono ha circumnavigato il Capo di Buona Speranza, in Sud Africa. Dall’11 aprile ha ripreso il mare nel Mediterrraneo.
L’ammiraglia della Compagnia e gemella di “Costa Toscana” ha completato la lunga crociera di 37 giorni circumnavigando il continente africano, lungo destinazioni a varie latitudini tra Muscat, Port Louis, Port Elizabeth e Città del Capo, Walvis Bay, Dakar, Santa Cruz de Tenerife, Tangeri, Barcellona, Ajaccio. Costa Smeralda inaugura nei prossimi giorni la sua stagione nel Mediterraneo Occidentale. Ogni venerdì fino al 21 novembre, Costa Smeralda partirà da Genova per un itinerario di 8 giorni nel Mediterraneo Occidentale, tra Italia, Francia e Spagna.

Le Antille delle meraviglie, al riparo da pirati e corsari

Altre tre navi di “Costa”, la “Fortuna”, la “Fascinosa” e la “Pacifica”, sono rientrate da qualche settimana dal Mar dei Caraibi dove, come ogni stagione invernale, hanno percorso suggestive rotte alla scoperta delle Piccole e Grandi Antille. Dalla Repubblica Dominicana a Guadalupa, dalla Giamaica alle Barbados, da Trinidad e Tobago alle Antille Olandesi, da Grenada a Dominica, dalla Martinica a Santa Lucia. Oltre a tante mete, toccate giorno dopo giorno navigando di notte, con tanto tempo quindi per le escursioni di giorno. Come stare dentro a una cartolina, tante cartoline. Giovanni Pani è il veterano (lo è anche in assoluto) nei servizi di ristorazione e di sala a bordo della navi Costa su queste rotte romanzesche, legate a pirati e corsari: “Qui siamo come in una grande famiglia – dice – C’è ancora la soddisfazione di lavorare, secondo lo stile del Made in Italy, con grande attenzione alle persone. Che qui sono ospiti, non numeri. L’accoglienza bisogna averla dentro”. Questione anche di classe, professionalità e attenzione ai valori umani… Giovanni ne è un bell’esempio, da anni. Come tanti suoi colleghi con il “mare” nel cuore.